ANTIFRAGILITY LAB /

Progetto

IFe research Lab

Metodi e strumenti a supporto di co-design e azioni tra comunità e istituzioni

#designForAntiFragility
Periodo

2024 / 2025

Coordinamento ricerca

Anna Moro

Gruppo di lavoro

Elena Acerbi, Irene Bianchi, Lorenzo Grenga, Alessia Viola

Con

Carolina Pacchi, Arianna Scaioli

In collaborazione con

Fabio Manfredini, Viviana Giavarini (maudlab)

Partner

Municipio 9, Comune di Milano; Università di Aveiro-Portogallo;

IFe research Lab è la componente di ricerca creata per supportare IFe civic Lab, un laboratorio territoriale fondato nel 2023 come consolidamento di varie collaborazioni tra università e territorio. Propone azioni che mettono in tensione pratiche dal basso e dimensione istituzionale in relazione allo spazio urbano.

Il progetto promuove una riflessione critica e autocritica sui quartieri del Municipio 9 di Milano e sull'innovazione sociale e culturale che i soggetti attivi producono, puntando su marginalità e benessere ambientale e urbano.
Fanno parte della rete attori locali, organizzazioni molto diverse tra loro (circa 10), e ricercatori appartenenti al DAStU che collaborano con CALL - Cities in Action for Learning Lab e maudlab - Mapping and Urban Data Lab

L'approccio di costruzione di conoscenza condivisa, anche in relazione a gruppi tradizionalmente esclusi dai processi di interazione, che IFe persegue, si articola in una serie di obiettivi: 
  • individuare temi urgenti per il territorio di riferimento promuovendo occasioni di deliberazione e partecipazione
  • produrre rappresentazioni inedite
  • proporre progetti pilota e sperimentazioni
  • scalare progetti innovativi portandoli all'attenzione delle istituzioni attraverso il supporto di soggetti privati
  • beneficiare dello scambio con analoghe comunità internazionali

Il laboratorio promuove incontri periodici aperti a tutte le parti interessate.
In programma da settembre 2025: 
  • un workshop deliberativo dal titolo “Mobilità e spazio pubblico nei quartieri” (13-14 settembre)
  • una presentazione dei risultati del progetto “Spazio e cambiamento nei quartieri del Comune 9” 
  • un seminario di ricerca sulle prospettive future


Rimaniamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter