L’evento, organizzato congiuntamente con il laboratorio TRASPOL di politica dei trasporti per gli studenti dell’università TU Wien, si sviluppa attorno alla narrazione della strategia adottata da Regione Lombardia più di 20 anni fa relativa alla pianificazione dei servizi ferroviari regionali. Questa visione ha dimostrato la sua resilienza fino ad oggi, di fronte alle frequenti interruzioni relative al rinnovamento dell’infrastruttura e al crescente traffico “a mercato” di lunga percorrenza in transito nel nodo di Milano. Questa esperienza è un esempio spesso sottovalutato di coerenza tra una precisa strategia di sviluppo del servizio e la sua implementazione nel medio termine. Quello lombardo, inoltre, è l’unico caso italiano in cui il pianificatore pubblico è riuscito a imprimere una caratterizzazione precisa dei servizi ferroviari regionali e suburbani, con il preciso intento di facilitare e ampliare lo spettro di utenti che viaggiano in treno.